Unisciti alla nostra community - Beyond marketing

Perché è importante fare un briefing prima di un servizio fotografico? Quali sono gli step da seguire per ottenere fotografie impeccabili?
Spesso capita che il cliente pensi che sia un processo facile e veloce il fotografare un prodotto: che ci vuole, si arriva con la macchina buona, si guarda e si scatta. Purtroppo non è così semplice.
Sicuramente scattare in studio semplifica il processo, per due motivi: il fotografo è a casa sua, ha poche variabili, e può controllare la luce in modo totale.
Scattare in location, invece, comporta delle inevitabilmente delle variabili, come la luce del sole o comunque la luce naturale, ma anche i colori che troviamo nell’ambiente.
Sembra una banalità, ma fotografare un oggetto in un ambiente in cui ci sono elementi che non lo valorizzano o che lo mimetizzano sicuramente non permette di avere fotografie d’impatto. Per questo, soprattutto se si lavora in location particolari, è fondamentale seguire determinati step.


Step del briefing prima di un servizio fotografico
- Programmando un shooting in esterno, sicuramente un primo passo è quello di studiare il prodotto e trovare il lato più “fotogenico”, oltre alle caratteristiche salienti dello stesso.
- Decidere il mood, ossia pensare e trovare in rete delle fotografie che su cui basare la sessione fotografica come stile, colore e stato d’animo, oltre al taglio pubblicitario o editoriale, che dipende dai canali usati per far conoscere il prodotto.
- Scegliere la location, facendo anche un sopralluogo per decidere in anticipo dove scattare, anche per sapere in anticipo come sarà la luce e poter avere uno schema degli scatti da fare, così da poter lavorare speditamente soprattutto se il tempo a disposizione non è molto.
- Se c’è necessità di accessori, come nelle immagini allegate all’articolo, si deve decidere cosa può servire, ma anche lo stile degli accessori.
E solo in fine c’è la giornata dello shooting vero e proprio.
A molti i passaggi sopra possono sembrare superflui, ma invece sono fondamentali per ottenere le immagini che ci si è prefissati e servono per costruire una visione comune per tutte le persone che lavorano in questo processo: fotografo, marketing manager, product manager, ecc.





Tavolo e poltrona di Zatoo Design Studio di Chiavari (GE).