Unisciti alla nostra community - Beyond marketing

Fotografia di Personal Branding: racconta la la tua storia con immagini
Nella definizione del marketing di un’azienda, l’attenzione si concentra spesso su elementi come colori, font, grafiche e fotografie dei prodotti, trascurando o sottovalutando la fotografia di Personal Branding. Nata come strumento per i freelance che desiderano raccontare il proprio lavoro, questa tipologia fotografica è adatta anche ad aziende più strutturate, contribuendo a valorizzare l’identità aziendale e a creare una connessione diretta con il pubblico.

Cos’è la fotografia di Personal Branding?
È una branca della fotografia commerciale che ha lo scopo di sottolineare i valori, le unicità e l’identità di un’azienda o di un freelance. Queste immagini riflettono chi sei e il messaggio che vuoi trasmettere, distinguendosi dai tradizionali ritratti corporate e dalle fotografie aziendali.
La fotografia di personal branding ha un utilizzo prevalentemente social e di marketing, come in brochure o altri materiali promozionali, servono a distinguersi dai competitor e costruire un rapporto di fiducia con clienti attuali e potenziali.
Perché la fotografia di Personal Branding è importante?
Oggi le persone cercano autenticità anche nei brand, e questo tipo di immagini genera fiducia perché mostra la realtà vera, non una rappresentazione stereotipata. Ad esempio, se un freelance o un CEO ha una passione, questa può essere sfruttata per comunicare i valori del brand. Se un freelance è appassionato di surf, per esempio, potrebbe trasmettere valori legati alla conservazione della natura, alla preparazione atletica e alla vita all’aria aperta anche nella sua attività professionale.
Aprirsi e svelare ciò che si è realmente contribuisce a costruire fiducia e attira verso il brand persone che condividono gli stessi valori.
La fotografia di personal branding consente di esprimere ciò che rende unica una persona rispetto ai concorrenti. I dettagli visivi possono comunicare passione, entusiasmo o professionalità in modi che le parole difficilmente riescono a trasmettere.

Come pianificare una sessione di Personal Branding Photography
Le immagini le immagini non devono essere frutto del caso: uno shooting di personal branding richiede pianificazione e attenzione, per garantire un impatto visivo che catturi davvero l’attenzione.
Il primo passo è identificare chiaramente i valori e il messaggio che si desidera trasmettere al proprio pubblico di riferimento.
È importante decidere come si desidera apparire: dalla postura, al modo di vestire, ai colori scelti. Se si vuole trasmettere un’immagine sportiva, ad esempio, evitare giacca e cravatta; mentre, se il contesto lavorativo richiede un abbigliamento formale, si possono integrare accessori che richiamino un aspetto più dinamico o sportivo.
Non trascurare la posizione del corpo e i movimenti: chi scrive al computer tende a incurvarsi, ma in fotografia è preferibile mantenere una postura eretta. Questo non solo valorizza l’estetica dell’immagine, ma assicura anche che il viso risulti ben visibile, soprattutto per chi ha capelli lunghi.

La scelta della location
Un altro elemento chiave da tenere in considerazione è la scelta delle location, fondamentale non solo per una pianificazione efficace. Se si opta per un luogo pubblico, è utile prevedere un orario poco affollato; se si scatta all’aperto, è importante arrivare con la luce giusta. Inoltre, è essenziale valutare se l’ambiente scelto sia coerente con il messaggio che si desidera trasmettere.
Illuminazione e composizione
Infine, è importante definire il tipo di illuminazione e composizione. La luce naturale trasmette un senso di autenticità, mentre l’illuminazione artificiale (flash o luci da studio) può aggiungere un’atmosfera vivace o creare effetti particolari. Quanto alla composizione, si può optare per inquadrature con oggetti in primo piano, dando l’impressione di una visione quasi “rubata” o simulando la prospettiva di un osservatore esterno. Alternativamente, si possono realizzare scatti ambientati che raccontano il contesto o concentrarsi su dettagli che esprimano specifiche qualità del soggetto.

Come utilizzare le immagini di Personal Branding
Una volta che si dispone di un set di fotografie professionali, è importante utilizzarle strategicamente per ottenere i massimi benefici. Ecco alcune modalità efficaci:
- Profilo LinkedIn e altri Social Media: aggiornare i profili social con le nuove immagini aiuta a dare un’impressione coerente e professionale a chi visita i propri profili.
- Sito Web e Blog: l’immagine di personal branding dovrebbe essere presente anche sul sito web, sui blog, e ovunque il pubblico possa trovarsi a cercare informazioni.
- Newsletter e Marketing: includere immagini professionali nelle newsletter rende la comunicazione più personale e diretta, permettendo di creare un legame con il lettore.
- Pubblicazioni e Media: se si scrivono articoli o si è presenti su testate di settore, disporre di immagini professionali aumenta l’autorevolezza e la credibilità del proprio nome.
Le fotografie di personal branding si ripagano nel medio periodo, poiché contribuiscono a costruire un’immagine unica e autentica di sé o del brand, raccontandone i valori in modo diretto e senza bisogno di parole, soprattutto nel caso di un freelance.